Uniplaces, la principale piattaforma europea per la prenotazione online di alloggi agli studenti, ha chiesto a circa 1.500 studenti universitari, originari di 100 diverse nazioni, come si trovano nella loro attuale sistemazione, quanto sarebbero disposti a pagare per quella ideale, i motivi della scelta e di eventuali cambiamenti e che cosa vorrebbero incluso nel prezzo, anche con una maggiorazione dell’affitto.
Cifre, ragioni e indicazioni utili anche per chi ha deciso di mettere a disposizione una proprietà nel mercato degli alloggi studenteschi.
Caro, vecchio o piccolo, ecco perché si cambia
Mentre un rassicurante 86% ha dichiarato di essere felice della soluzione d’alloggio trovata, il restante 14% ha le sue ragioni per non essere soddisfatto.
In testa il fatto di avere un prezzo troppo alto, seguito dal fatto di essere datato o troppo piccolo.
La terza motivazione è tra le meno scontate: non piace il compagno d’appartamento.
Le ragioni principali dello scontento:
- Troppo costoso
- Troppo vecchio, troppo piccolo
- Non piacciono i compagni d’appartamento
- Qualcosa è sempre rotto
- Troppo lontano dal centro
- Troppo lontano dall’università
LEGGI ANCHE: Una stanza in università per le crisi post (o pre) esame: è già realtà
1 su 4 pagherebbe di più per avere… un balcone
Se la questione delle bollette incluse nel prezzo è più prevedibile, l’esigenza dei avere un balcone in appartamento è degna di nota, tanto che il 24% sarebbe disposto a pagare un prezzo più alto per avere questo spazio esterno a disposizione.
Pagare di più per avere:
- Bollette incluse
- Balcone
- Giardino privato
- Mobili nuovi
- Elettrodomestici
- Aria condizionata, servizio di pulizia, meno inquilini, bagno privato, wi-fi
Priorità nella scelta: la prossimità
Il trasporto pubblico a breve distanza è la prima ragione che spinge uno studente a scegliere un alloggio, seguono la vicinanza all’università e al centro storico.
Tutto questo ancora prima del prezzo e degli inquilini, ultima tra le priorità di questa top 10.
Le ragioni della scelta:
- Vicinanza al trasporto pubblico
- Vicinanza all’università
- Prossimità al centro città
- Il prezzo
- La pulizia
- Vicinanza supermercato e negozi
- Bollette incluse
- Bagno
- Stanza
- Coinquilini
Il prezzo della stanza perfetta (secondo gli studenti)
Veniamo al dunque, secondo gli studenti e sulla base di tutte le caratteristiche finora raccontate, il prezzo ritenuto ideale dagli studenti per la stanza perfetta rientra tra i 300 e i 350 euro.
Una cifra realistica e un indicatore significativo per i proprietari che hanno immobili a disposizione in questo specifico mercato.
Interessante notare che un abbondante 20% è disposto a pagare tra i 400 e i 500 € per la stanza ideale, mentre un esiguo e facoltoso 7% potrebbe sborsare anche oltre 600€.
Classifica dei prezzi che gli studenti sarebbero disposti a pagare:
- 300 / 350 € (19% degli intervistati)
- 350 / 400 € (18%)
- 250 / 300 € (16%)
- 400 / 450 € (11%)
- 450 / 500 € (11%)
- 200 / 250 € (10%)
- 500 / 600 € (8 %)
- Oltre 600 € (7 %)
“Dimensioni delle città, differenze culturali, tipologie di alloggi, sono tutti fattori che variano molto da paese a paese, ma stile di vita, esigenze e aspettative degli studenti universitari si assomigliano molto, in Europa e nel mondo”, commenta Kerstin Meergans Papadopoulos, Head of Inbound Marketing di Uniplaces.
“Quello che cercano, prima di tutto, è la possibilità di sfruttare al massimo tempo e risorse per immergersi completamente nella vita universitaria. Questo tipo di indagine è inoltre una buona traccia per i proprietari d’appartamento rispetto al tentare di rendere la location il più appetibile possibile, mettendo in evidenza aspetti magari sottovalutati in precedenza”.